Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano avvolgere l’abitato. Partiamo proprio dagli alberi per raccontarvi di questo borgo e in particolare, dai castagni, che sono stati per tutta la Riserva e non solo una risorsa fondamentale: il loro prezioso frutto veniva raccolto e lavorato in molteplici preparazioni diventando un alimento essenziale sia per il consumo domestico che per la vendita. Dove erano i castagni erano anche i mulini, essenziali per la trasformazione del prodotto e di cui troviamo ancora oggi evidenze anche molto suggestive. 

Le origini di Fossato ci portano indietro di secoli e secoli. Dalle poche capanne di pastori, l’abitato entrò a far parte dei possedimenti di Matilde di Canossa nel secolo XI e divenne un luogo fortificato. Passò poi alla Chiesa e infine agli Alberti fino a quando nel XIII secolo il borgo divenne Comune Rurale Autonomo, confine tra Granducato, Stato Pontificio, Contea di Vernio.

Proviamo a tornare indietro nel tempo alla scoperta della sua storia passeggiando tra gli edifici. Tra questi, la chiesa di San Lorenzo, custodisce un altro testimone delle tradizioni e dell’arte di queste terre: un crocifisso ligneo, a rappresentare anche in queste terre l’impronta delle tradizione di questo tipo di produzioni artistiche figlie della maestria e della scuola fiorentina del Rinascimento.

Articoli

  • All Post
  • Alberi
  • Bivacchi
  • Borghi
  • Cascine
  • Centri visite
  • Eventi e news
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
  • Luoghi di interesse
  • Rifugi
  • Storia e tradizioni

Categorie

Scopri tutti i luoghi della Riserva

  • All Posts
  • Borghi
La Centrale

Scendendo verso il torrente Carigiola, troviamo La Centrale: un angolo affascinante, dove poter vedere le storiche Case Torri e il...

Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano...

Luogomano

Luogomano è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo: un piccolo angolo di tranquillità dove storia, cultura e natura...

© 2025 Appennino Slow / Riserva Naturale Acquerino Cantagallo